![]() |
|||
|
e che prende vita dalle offerte spontanee della popolazione che concorre
alla sua organizzazione. Ogni anno circa 5 quintali di polenta condita
|
||
Il
tutto è accompagnato da un ottimo vino fanno i "frazzuogn"(maschere tipiche) e ballano la tradizionale tarantella. |
|||
|
I
preparativi iniziano già dal mattino portata ad ebollizione. |
||
Per
la preparazione della polenta di rame dove viene rigirata con forza la farina |
|||
|
Coloro
che fanno la polenta sono detti Mastri Polentari e tra questi ognuno ha il suo ruolo. C'è chi mescola, chi taglia con lo spago e chi è addetto all'"ondimento" (condimento). |
||
Il
condimento è preparato in un calderone |
|||
|
A
volte il vento può dare molto fastidio e allora si cercano dei rimedi abbastanza efficaci. |
||
Per
una buona preparazione della polenta è importante una ottima qualità della
farina.
|
![]() |
||
|
Quando la polenta è pronta, viene avvolta nelle lenzuola e viene lasciata riposare qualche minuto prima di essere tagliata con lo spago. | ||
Mentre
la polenta aspetta solo di essere
tagliata la gente è già tutta in fila per assaggiare questa specialità. |
|||
|
Durante
il taglio e la preparazione |
||
Intanto
per le vie del paese sfilano precedenti il martedì grasso. |
|||
|
Oltre
alle maschere tradizionali e a quelle che cercano di imitare dei personaggi famosi vi sono anche quelle più strane e impensabili. |
||